Skip to main content

Un programma di mutuo aiuto tra genitori
provenienti da mondi culturali diversi,
per orientarsi nella scuola

tutti GENITORI

Per la prima volta non sono più vista come una mamma straniera che ha bisogno di aiuto, ma come un genitore che può dare aiuto ad altri; i miei figli sono molto contenti.

tra PARI

Questo è uno sportello senza vetri in mezzo. È basato sulla fiducia reciproca tra genitori, permette di riconoscersi e condividere le competenze informali per vivere la scuola.

PONTI tra

Troviamo il modo per avvicinare i genitori con i maestri, i genitori con i genitori e a comunicare con la segreteria.

a SCUOLA

Genitori PEER stimola la scuola a ritrovare la sua funzione sociale per garantire pari opportunità educative a tutti i bambini. Aiuta a far emergere storie e significati di bambini e famiglie, come punto di partenza per un’alleanza educativa che permette di progettare insieme.

per i BAMBINI

Perché la scuola decide di aprirsi ai genitori? I bambini non sono isole e tutti i genitori hanno risorse e potenzialità preziose, perfette per colmare quei vuoti di comunicazione che nei momenti più formali, come ad esempio i colloqui, non si colgono.

Molti genitori immigrati neo-arrivati vivono un forte spaesamento, entrando nel mondo scuola dei propri figli.
Linguaggi, simboli, relazioni e procedure che rendono difficile l’avvicinamento alla scuola.

I bambini certamente sono i primi a subire le conseguenze di questi fenomeni, ma anche sui genitori può gravare il peso di relazioni mancate, incomplete o addirittura negative.

Genitori PEER è un programma di mutuo aiuto tra genitori provenienti da mondi culturali diversi, che si accompagnano nella storia scolastica dei figli, beneficiando di relazioni informali già esistenti.

In particolare i genitori di vecchia migrazione supportano i neo-arrivati, si costruiscono ponti tra famiglie e scuola per l’orientamento nella scuola stessa.

#school   #parentalinvolvement   #intercultural   #orienteering