Il Gruppo di lavoro

Nella vita precedente ha lavorato per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America e per Il Sole 24 ORE. Ha tre figli, due lauree, due master e un dottorato di ricerca in Pedagogia.
Membro del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell'Università Cattolica di Milano, svolge attività didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dello stesso Ateneo.
Nel 2012 ha ideato e curato la rubrica quotidiana di pedagogia del programma “Mamma mia”, in onda su La7. Nel 2013 ha pubblicato per Feltrinelli ``Come glielo spiego``, un manuale sul mondo dei grandi dubbi e perché dei bambini dove trovare possibili risposte -- creative, dissacranti, sagge, suggestive, spiritose -- e meditare sull'educazione che impartiamo quotidianamente in piccolo, quasi senza accorgercene.

Collabora con il CRELINT (Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell'Università Cattolica di Milano) per attività di ricerca e formazione.
Si occupa di supervisione pedagogica di equipe di educatori in servizi socio educativi territoriali a Milano.
Ha inoltre svolto numerose attività di ricerca e formazione per Regione Lombardia, Fondazione ISMU, Fondazione Cariplo, Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e Comune di Milano.


Negli anni il suo interesse si è orientato verso la pedagogia interculturale e il lavoro interculturale nella scuola e nei servizi educativi e sociali, con particolare attenzione ai processi di integrazione sociale e territoriale e ai processi di sviluppo del welfare territoriale. Svolge attività didattica presso l’Università Cattolica di Milano e collabora con il CRELINT (Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell'Università Cattolica di Milano).

Dal 2005 collabora con la Coop. ABCittà come responsabile della Comunicazione, coordinatrice e facilitatrice di processi di progettazione partecipata rivolti in particolar modo al coinvolgimento diretto dei bambini e dei ragazzi.
Ha ideato e curato numerosi laboratori di progettazione partecipata, laboratori di cittadinanza attiva, mostre interattive ed eventi culturali.
I Genitori Peer
Nata in: Argentina
Lingue: spagnolo e italiano
Nata in: Perù
Lingue: spagnolo e italiano
Nata in: Marocco
Lingue: arabo e italiano
Nata in: Italia
Lingue: italiano e inglese
Nata in: Italia
Lingue: cinese e italiano
Nata in: Italia
Lingue: italiano, spagnolo, portoghese e inglese
Nata in: Romania
Lingue: rumeno e italiano
Nata in: Brasile
Lingue: portoghese e italiano
Nata in: Turchia
Lingue: turco, italiano e inglese
Nato in: Italia
Lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo
Nato in: Bangladesh
Lingue: italiano e bengalese
Nata in: Italia
Lingue: italiano e inglese
Nata in: Italia
Lingue: italiano e inglese
Nata in: Sri Lanka
Lingue: singalese e italiano
Nata in: Filippine
Lingue: tagalog, italiano e inglese